Un Mondo Accanto

Mitologia Nordica

« Older   Newer »
  Share  
Demon Quaid
view post Posted on 13/5/2010, 00:27 by: Demon Quaid     +1   -1
Avatar

Vampiro di dracula

Group:
Administrator
Posts:
16,003
Reputazione:
+105
Location:
Dall'isola che non c'è....l'Inferno?

Status:


Dèi minori




Talvolta semplici nomen, presenze divine scarsamente documentate, inserite in contesti mitico-rituali di cui ci sono ignote le caratteristiche, gli dèi cosiddetti «minori» emergono numerosi nel pantheon nordico. Oggetto di copiosi studi, frutto delle dotte speculazioni di archeologi, storici delle religioni e specialisti delle culture nordiche, essi hanno conservato, a tutt'oggi, il mistero che li circondava nei miti in cui appaiono.

Figure evanescenti che popolavano i racconti tradizionali, l'impalcatura orale della religione dei nordici, gli «dèi senza storie», le divinità delle quali si mormoravano solo il nome e qualche attributo, avevano certamente una loro precisa funzione nell'architettura polivalente di Asgardh. Di alcuni di loro, a dire il vero, si conosceva il motivo della scarsa popolarità, dell'oscuro silenzio in cui erano immersi. Come esempio tipico di tale congiura del silenzio, gli antichi nordici citavano Hödhr, il figlio cieco di Odino, inconsapevole fratricida, assassino del luminoso Balder. Infatti erano stati gli dèi stessi a decretare che non si parlasse di lui, tanto grave era stata la sua colpa; e naturalmente gli uomini devoti si astenevano anche dal nominarlo. Ben più arcani misteri si celavano però negli attributi di divinità come Hoenir, ad esempio. 1 Fuggevole comparsa nel racconto della creazione dei primi esseri umani, allora compagno o fratello di Odino, egli infuse l'anima in tronchi d'albero, trasformandoli in creature viventi. Eppure, oltre a questa sua impresa primordiale, non si conoscono altre sue avventure: solo degli strani nomi che, basandosi su una tradizione millenaria, ma ormai svanita nel nulla, gli venivano attribuiti. Così i poeti lo chiamarono Langifort, «gambalunga» o, davvero incomprensibilmente, Aurukonnungr, «re del fango»: per molto tempo le menti migliori tentarono affannosamente di indicare un possibile significato, ma i disegni divini rimasero impenetrabili. Altrettanto enigmatici sono i contorni di una figura come Lodhurr, anch'egii protagonista del mito della nascita dei primi uomini. Tutti conoscevano il ruolo svolto da Lodhurr in quell'occasione: aveva fornito il calore, il benefico tepore che sostenta il corpo umano, ai freddi tronchi trovati sulla spiaggia. E proprio ricordando questo episodio si riteneva che fosse il patrono del fuoco nella sua dimensione benefica e non distruttrice: forse la radice di tale accostamento risiedeva nel suo nome (secondo un probabile accostamento con lodern, «ardere»). Di altri dèi si conoscevano maggiori particolari, tuttavia essi sfuggivano ad ogni precisa catalogazione, quasi a voler lasciare un'ampia zona d'ombra tra sé e gli uomini. Ad esempio, tutti conoscevano le qualità di Bragi, il dio dalla barba fluente, abile conversatone ed allietatore con i suoi racconti delle serate divine. Quasi a voler usurpare il «dono di Odino», era spesso invocato dai poeti che vedevano in lui il loro patrono. Non per niente i cantori di storie meravigliose, piene di fantastici avvenimenti svoltisi nella notte dei tempi, erano chiamati «uomini di Bragi». Anche la sposa del «dio barbuto», altro appellativo di Bragi, era ben conosciuta: si trattava della solerte custode dei pomi dell'eterna giovinezza, l'ingenua vittima dell'astuzia di Loki, la bella ldhunn. Ma, nella pur movimentata vita che si conduceva ad Asgardh, Bragi non visse avventure in prima persona, ma restò a far da comparsa in tante storie di altre divinità. Invocato nei duelli, valentissirno arciere e sciatore, figliastro di Thor e figlio di Sif, anche Ullr apparteneva alla schiera degli dèi «famosi ma sconosciuti». Essi sono i signori indiscussi delle loro arti, divinità notissime per i loro patronati, protagonisti di storie delle quali si sono perse le trame. Il destino di Ullr è simile a quello di Forseti, figlio di Balder e di Nanna. Da tutti conosciuto per la sua abilità nel risolvere le controversie, egli era perciò chiamato il «pacificatore». Viveva in una ricca dimora con colonne d'oro fulgido e tetto d'argento lucente, ma, come sembrano provare queste scarne informazioni, non visse l'epica ridondante e fantastica degli abitanti di Asgardh: quasi che la morte prematura dei padre lo avesse esiliato in un'aurea prigione, lontano dagli accadimenti divini. Non mancano, in tale elenco degli oblii, delle presenze macabre: dèi che, malgrado il loro eroico comportamento, non riuscirono ad avere un posto di primo piano nel pantheon nordico. Mimir, dio di quella particolare forma di saggezza imparentata con la memoria, è un tipico esponente di questa classe di dèi sacrificatisi invano. All'epoca della contesa con i Vani, egli fu consegnato insieme a Hoenir ai nemici degli Asi i quali, per stizza e stanchi di dipendere dalle sue sentenze, gli mozzarono il capo. Ed anche se Odino, con erbe e canti magici, riuscì a tenere in vita la testa di Mimir, egli non riuscì mai a farsi una «fama», miti e riti, degna della sua immolazione: rimase una figura di secondo piano. Nonostante che fossero figli di Odino e che, nello scontro decisivo contro i maligni abitanti di Muspellheim, ricoprissero un ruolo di primaria importanza, Vidharr e Ali o Vali (addirittura non si conosce il suo nome preciso!) rimasero prigionieri dell'alone di mistero che li circondava. Vidharr apparirà, quasi come un inviato di una potenza superiore agli dèi stessi, nell'estrema battaglia contro le forze del male ed abbatterà con una sua portentosa scarpa dalle dimensioni gigantesche il lupo Fenrir, la bestia che assassinò il padre. L'altro misterioso figlio di Odino ucciderà, nella stessa occasione, il cieco Hödhr, macchiandosi cosi di fratricidio. Ma oltre a queste imprese, di diverso valore e significato, i due fratelli non compaiono in nessun altro racconto e cosi ripiombano, insieme agli altri «dèi senza storie», nelle nebbie delle supposizioni dei commentatori.

Le donne degli dèi



Esiliate nel loro ruolo di spose, le dee nordiche, tranne alcune eccezioni, non vivono mai in prima persona le loro avventure, ma sono destinate a rimanere in secondo piano, lasciando ampio spazio ai maschi, veri protagonisti. Eppure, scandendo i ritmi quotidiani delle varie fasi del ciclo vitale, divinità femminili sono invocate nelle più disparate occasioni, documentando così la loro sfaccettata e numerosa presenza. Purtroppo gli scarsi referenti mitologici non consentono, nella maggior parte dei casi, di delineare un quadro preciso delle loro sfere simboliche. Chi accoglieva Thor quando, stanco ed affamato, ritornava dalle sue scorribande nella terra dei giganti? Chi allietava le serate del bellissimo Freyr? Chi sopportava i quotidiani misfatti di Loki? Queste domande, nate dalla più naturale curiosità, consentivano agli antichi narratori delle mitiche vicende divine di squarciare il velo d'anonimia che ricopriva le compagne degli dèi. Ma, basandosi sulle arcaiche tradizioni tramandate dai loro padri, essi non potevano che fornire scarni dettagli: le dee rimanevano sconosciute. Certo, si sapeva che il «gigante buono», il rosso Thor, aveva come compagna l'affascinante Sif, della quale erano note le bionde chiome. Il biondo dei suoi capelli era l'immagine dello spettacolo abbagliante delle spighe mature, dorate.dal sole, che la dea proteggeva e faceva crescere rigogliose. Più particolari arricchivano le storie su Skadhi, la sposa di Njdrdhr: le stesse circostanze del suo matrimonio con il signore delle navi erano divenute proverbiali. E ricordando l'inganno da lei subito in quell'occasione, si rideva della sua ingenuità che l'aveva portata a confondere Njdrdhr con Balder. Freyr, l'«amante», il dio caro agli innamorati, aveva scelto come sua compagna la bella gigantessa Gerdhr. Ma di lei, oggetto di sicure invidie femminili, non conosciamo che l'insuperabile bellezza, fonte di meraviglia e di estatico rapimento. Anche il malvagio Loki, essere per tanti versi spregevole, poteva contare sull'affettuosa dedizione della moglie Sygin. Sarà lei, infatti, ad evitargli atroci tormenti raccogliendo in un bacile, con pazienza e costanza, le gocce di veleno che gli rigano il volto nell'esilio a cui è stato condannato dagli dèi. Altra abitante di Asgardh che svolgeva un ruolo di grande importanza, ma della quale si ignorano le virtù specifiche, è ldhunn, la custode dei pomi dell'eterna giovinezza. Di lei si sa solo che era moglie del barbuto Bragi, dio dell'eloquenza poetica, e che una volta fu vittima dell'arte truffaldina di Loki: fu catturata dai giganti che le sottrassero le magiche mele che però furono subito recuperate dagli dèi. Il destino più triste è senza dubbio quello toccato a Nanna, sposa infelice di Balder. L'unica sua apparizione sulla scena mitica è legata alla tragica morte del marito: la scomparsa dell'amatissimo consorte la fece piombare in un incolmabile sconforto che le squarciò il cuore. Nanna, allora, decise di condividere con Balder le fiamme dello stesso rogo funebre, accompagnandolo nel regno delle tenebre. Solo nelle invenzioni linguistiche dei poeti, unici conoscitori di arcane storie, è possibile rintracciare una folla di dee, figure evanescenti note soltanto attraverso i loro appellativi. Così, nel paragone poetico «vola come Gna» si cela una divinità enigmatica, perennemente in giro per il mondo, in groppa al suo destriero alato Hofvarpnir, «che muove in fretta gli zoccoli». L'espressione citata si adoperava nei carmi dedicati agli eroi leggendari per indicare una persona particolarmente veloce. E ancora: i saggi venivano detti i «congiunti di Snotra», dal nome di una dea della saggezza, della quale non ci sono pervenute caratteristiche o imprese. Si ricordava, inoltre, Syn, ella veniva invocata anche nei tribunali, dove era la patrona degli accusati, e pronunziare il suo nome significava voler dichiarare la propria innocenza. «Vede con gli occhi di Vor», si esclamava a proposito di una donna particolarmente sapiente: si trattava di una dea sempre avida di nuove conoscenze, desiderosa di accrescere la sua già sconfinata cultura. Di diversa indole era Var, dea che presiedeva ai giuramenti ed ai patti tra uomini e donne, punendo severamente gli spergiuri. Proprio per ricordare tale sua prerogativa, i giuramenti erano detti «preghiere di Var». Intermediaria della volontà della suprema coppia celeste Odino-Frigg, Lofn accordava, comprendendo le ragioni dell'amore, il consenso a quelle unioni pre-matrimoniali che erano state proibite o contrastate: di fronte al «fatto compiuto» ella dava il suo permesso, alimentando così anche un gioco di parole, perché «Lofn» significava proprio «permesso». Per rimanere in argomento, gli amanti si rivolgevano a Sidfn, una misteriosa dea che - adorabile occupazione - distoglieva gli amanti dagli affanni quotidiani e volgeva i loro pensieri unicamente ai teneri scambi d'effusioni. Ben più sinistra era Gefiun, dea che accoglieva le fanciulle morte vergini, destinate ad essere sue ancelle in una eterna e casta solitudine. Di Eir, altra divinità sigillata in scarne allusìoni poetiche, si sa solo che era il migliore dei medici, ma non si conoscono sue miracolose guarigioni o cure. Si raccontava infine, con malcelata malizia, di una dea che beveva ogni mattina in compagnia di Odino, dividendo con lui coppe d'oro finemente cesellate ricolme di sacro idromele. Saga - questo il nome della mattutina compagna del dio supremo - viveva a Sdkkvabekkr e non sembra che avesse altre occupazioni: forse era solo una delle tante amanti del padre degli dèi.


 
Top
2 replies since 12/5/2010, 19:01   978 views
  Share