Un Mondo Accanto

Il Buddismo

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 8/12/2010, 11:39     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


Religione universale a carattere salvifico-liberatorio, fondata sulla predicazione del Buddha. Assume connotazioni varie secondo le zone di diffusione. E’ una delle più grandi religioni del mondo perchè pone come elementi essenziali dell’esperienza religiosa le tematiche del destino dell’uomo e il problema dell’angoscia, del dolore, della precarietà dell’esistenza umana, proponendo una sua originale via di superamento e di liberazione, fondamentalmente più filosofica che religiosa.

Tralasciando la storia, peraltro marginale, del primo periodo che vide contrapporsi tra loro alcuni "santi", tanto da far nascere la necessità di indire concili al fine di fissare la dottrina e le regole del maestro, la figura che emerge è quella del re Asoka, della dinastia Maurya, che per l’efficacia della sua azione sul Buddhismo, fu chiamato "colui che, per secondo, mise in moto la Ruota della Legge".

Fu Asoka a far diventare il Buddhismo, da setta polemica e riformatrice del brahmanesimo, a religione universalistica. Il suo insegnamento si basava sulla pratica della pietà verso il popolo a praticare le virtù naturali, il rispetto per la vita, la devozione verso i genitori, gli anziani e i maestri, l’amore per la verità, il rifiuto della violenza. Fu egli stesso modello semplice di un’alta religiosità innestata nella sua vita, nel suo agire, nel suo governare. Le sue parole di amore e di fiducia pervennero in tutta l’India grazie a iscrizioni su roccia divenute celebri. Famosi sono i 24 editti su roccia e le 7 iscrizioni su pilastri. Ma la diffusione fu incrementata anche dall’efficace macchina organizzativa che egli aveva predisposto in tutto l’impero: i funzionari provinciali avevano l’obbligo di istruire la popolazione nella religione, i "Censori della Legge di Pietà" regolavano tutti i casi di manifesta violenza alla libertà delle persone, i "Censori di Donne" difendevano la morale femminile e i missionari portavano la dottrina nello Sri Lanka, in Egitto, a Cirene, nell’Epiro e in Macedonia. Si può affermare che Asoka sia stato il primo al mondo a tentare di realizzare una forma di proselitismo universale, spinto dal suo profondo senso religioso della vita e della fratellanza che provava per tutti gli uomini.

Nei quattro secoli che intercorrono fra la morte di Asoka e il 100 d.C., il Buddhismo si estende nel Nord dell’India e successivamente in Cina. Tra il 125 e il 144 d.C., re Kaniska, oltre a sollecitare la composizione dei commentari alla scritture canoniche, curò la costruzione di mirabili edifici culturali, tra i quali la famosa stupa (=tomba cupoliforme dei sovrani e dei santi, reliquario delle loro ceneri) di Pashawar e indisse il quarto concilio buddista per discutere i punti dottrinali della corrente Hinayana o "Piccolo Veicolo", che si contrappone al Mahayana o "Grande Veicolo". Il fatto nuovo è il sorgere e lo svilupparsi del Mahayana, dottrina salvifica offerta a tutti gli uomini. Nel secolo IV-V d.C., la scissione tra le due correnti buddhistiche non aveva però raggiunto le forme di intolleranza che appariranno nei secoli successivi.

Gli insegnamenti del "Grande Veicolo" sono contenuti nella "Scrittura del Loto" che offre la salvezza a tutti coloro che invocano con fede il misericordioso Buddha, mentre il "Piccolo Veicolo" riservava la salvezza solo ai monaci.

Nel secolo VI d.C., il Buddhismo si impose anche nel Tibet, dove in breve tempo divenne la religione ufficiale. I monasteri buddhisti divennero i centri del potere nella vita del paese. I superiori dei monasteri sono i "Lama" ed hanno per capi il Dalai-Lama e il Panchen-Lama.

Dalai Lamajpg.jpg (12056 byte)

Nel corso dei secoli, fino a noi, il Buddhismo ha conservato la sua validità dottrinale e conta centinaia di milioni di adepti in molte parti del mondo.

In Cina e nel Tibet, nonostante il regime comunista, non si può affermare che non esistano più buddhisti.

Lista nel forum

testi sacri: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3104603
luoghi sacri: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3115409

Il Dalai Lama: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3117757
Bodhisattva: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3113429
Siddartha: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3117806

I dharma: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3118280
L'ottuplice sentiero e il Nirvana: https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3118314
Vajrayana (Via dei Tantra): https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3118388

Approfondimento: La condizione della donna (https://unmondoaccanto.blogfree.net/?t=3118351)

Edited by demon quaid - 9/6/2016, 16:52
 
Top
view post Posted on 8/12/2010, 12:09     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


Nata in India, è la religione dominante nell’Asia sud-orientale in paesi come Sri Lanka, Birmania, Laos, Thailandia, Cambogia. Ma costituisce pure una delle più grandi forze religiose in Cina, Giappone, Tibet.

Negli ultimi tempi ha raggiunto qualche isola del Pacifico e alcune zone dell’America.



Stime ufficiali della diffusione del buddhismo nel mondo

In tutto il mondo i buddisti sono circa 300 milioni.

Le cifre indicano il numero di individui di fede buddhista in ogni stato.

Bangladesh 752.040

Bhutan 602.000

Brunei 39.424

Cambogia 9.865.750

Cina 650.000.000 (stima non ufficiale)

Corea del Nord 16.997.583

Corea del Sud 12.775.840

Giappone 48.300.130

India 7.000.000

Indonesia 1.995.440

Laos 2.967.860

Malaysia 3.700.390

Macao (colonia portoghese) 399.000

Myanmar (Birmania) 40.735.140

Mongolia 2.120.400 (lamaisti)

Nepal 1.671.072

Singapore 993.288

Sri Lanka 13.026.774

Taiwan 9.294.880

Thailandia 57.571.900

Viet Nam 41.318.200



Diffusione in Occidente.

In Occidente il buddhismo è conosciuto soprattutto nella sua forma tibetana, a causa dell’esodo dei Lama tibetani in Europa e America, e nella sua forma Zen che, però, nel modo in cui è praticato in Occidente, si discosta dal campo religioso, in quanto permette la scoperta della propria interiorità, ma non apre l’uomo al divino.
 
Top
view post Posted on 8/12/2010, 12:33     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


I simboli del Buddismo

- Buddha Amida e Bodhisattva sotto forma di diademi e monili.

- Ruota ad otto raggi (via del Buddha): dottrina buddhista, ordine dell’universo (darmachackra)

- Fiore di loto: elevazione o ricerca spirituale (posizione "loto": ideale per la meditazione), purezza.

- Ombrello: dignità e onore (yasti o yupa), regalità e difesa contro le disgrazie.

- Stupa: rappresentazione simbolica dell’universo, evocazione della persona del Buddha.

- Elefante: il divenire spirituale di Buddha.

- Impronte dei piedi e cuscino: presenza spirituale del Buddha.

- Trono: il sovrano spirituale del Buddha.

- L’albero Bo: (il fico sacro) l’illuminazione.

- Corno di conchiglia: vittoria in battaglia.

- Due pesci che formano un cerchio: il signore del mondo.

- Nodi della vita infinita.

- Stendardo arrotolato: vittoria della dottrina buddhista.

- Vaso d’acqua santa.

La storia del Budda

Nato verso il 465 a.C. da una ricca famiglia degli Shakya, una stirpe che dominava il paese e che aveva come capostipite leggendario il re Okkava. Figlio di un raja, cioè di un capo eletto dai maggiorenti cui è affidato il potere di governare, gli viene imposto il nome di Siddharta ("quegli che ha raggiunto l’illuminazione") o di Gautama (l’appartenente al ramo _ gotra_ degli Shakya), ma in seguito sarà indicato con altri appellativi sui quali emerge quello di Buddha che significa : l’Illuminato, il Risvegliato.

Fu allevato in mezzo alle comodità e ad lusso principesco, si sposò ed ebbe anche un figlio. Tuttavia, nonostante le precauzioni del padre, anche lui incontrò le miserie umane: un vecchio, un cadavere, un mendicante. Questi tristi realtà della vita lo impressionarono profondamente. Desideroso di conoscere le cause della miseria presente nel mondo, a circa 30 anni abbandonò tutto e tutti per condurre vita eremitica alla ricerca di una soluzione dell’enigma della vita.


Insoddisfatto delle risposte di altri maestri, dopo digiuni estenuanti, capì che la conoscenza della salvezza poteva trovarla solo nella meditazione personale. Abbandonò le mortificazioni eccessive e a 35 anni, dopo quarantanove giorni di riflessione ai piedi di un albero di fico, in una notte di luna piena del mese di maggio, raggiunse l’illuminazione. Comprese le Quattro nobili verità: sul dolore, sull’origine del dolore, sulla soppressione del dolore, sulla via che porta alla soppressione del dolore. Animato da profonda pietà per gli uomini e dal desiderio di salvarli, si diresse verso Benares seguito da cinque discepoli affascinati dalla bellezza della sua dottrina e percorse per oltre quarant’anni il Nord dell’India insegnando e predicando il suo messaggio di speranza e di felicità che si raggiunge non come dono dalla grazia di Dio ma come conquista del proprio intelletto e della propria volontà; anche perché su Dio, Buddha preferì tacere. Secondo le tradizione Buddha morì all’età di 80 anni, circondato dai suoi seguaci, tra i quali il discepolo prediletto Ananda, al quale lasciò le sue ultime disposizioni. Prima di spirare, rivolgendosi ai discepoli disse: "Ricordate, o fratelli, queste mie parole: tutte le cose composte sono destinate a disintegrarsi! Attuate con diligenza la vostra propria salvezza!"

Con la morte di Buddha, datata al 486 a.C., inizia il vero cammino del buddhismo come movimento religioso.
 
Top
view post Posted on 8/12/2010, 19:19     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


La dottrina

La dottrina buddhista si fonda sulle Quattro Nobili Verità, che Buddha comprese sotto l’albero della Bodhi (=illuminazione), e sugli strumenti pratici attraverso i quali ogni discepolo può realizzare la liberazione dal dolore-esistenza, cioè l’Ottuplice Sentiero che porta alla meta salvifica.

Per realizzare le quattro Sante Verità (sul dolore, sull’origine del dolore, sulla soppressione del dolore, sulla via che porta alla soppressione del dolore) il discepolo deve passare dalla sua condizione di ignoranza a quella di conoscenza liberatrice attraverso una via lunga e difficile.

La verità sul dolore fa emergere il carattere negativo dell’esistenza nella sua condizione fluttuante dalla nascita alla malattia, alla vecchiaia e alla morte. Distruggere il dolore, l’esistenza, il samsara (il circolo della vita; sam= girare intorno; nascita-morte-rinascita) e pervenire alla consapevolezza delle Quattro Verità.

La prima Verità fa prendere coscienza che la nascita è dolore, la malattia è dolore, la vecchiaia è dolore, la morte è dolore, la separazione da ciò che si ama è dolore, l’impossibilità di soddisfare i propri sensi è dolore.

La seconda Verità insegna che il dolore ha origine nella sete del piacere, nella sete dell’esistenza, nell’attaccamento agli esseri e alle cose.

La terza Verità insegna che la sete dell’esistenza può essere soppressa distruggendo totalmente il desiderio, rinunciandovi: si raggiunge così il Nirvana.

La quarta Verità spiega in che modo si può spegnere la sete dell’esistenza.

Ogni fenomeno sensibile ha una causa, che a sua volta è l’effetto di una causa interiore: perciò è condizionato e dipendente. Allo stesso modo ogni condizione di vita è assoggettata a tutte le cause che la precedono nella catena e a tutte le cause che la seguono; di essa si può solo affermare l’impermanenza, il carattere di precarietà e di transitorietà. E’ solo la fase del divenire. La stessa legge di condizionamento si applica ai fenomeni della coscienza e alla personalità: ogni individuo ha delle predisposizioni, vale a dire è condizionato dalla catena delle cause, dal flusso dell’esistenza (la catena nascita-morte=samsara). Egli è formato da anima e coscienza, che non sono mai separabili e sono composti da cinque gruppi di aggregati o fenomeni:

1° rupa, la parte corporea o sensibile;

2° vedana, la sensazione di piacere e di dolore;

3° samjna, la percezione, la rappresentazione;

4° sankhara; le predisposizioni, le forze attive ed elementari che si originano dal karma (la legge di causa e d'effetto) e determinano la vita;

5° dijnana, la coscienza.

Dunque, dopo il faticoso cammino della presa di coscienza delle tre Verità, la quarta Verità indica al discepolo la via da raggiungere per raggiungere la salvezza, il Nirvana (=estinzione), inteso come totale liberazione dal dolore e dalla catena delle esistenze. Gli strumenti o l’Ottuplice Sentiero sui quali si fondano l’etica e le tecniche acetiche buddhiste sono:

1. la Retta Fede, cioè l’incondizionata adesione alle Quattro Verità;

2. la Retta Risoluzione, cioè l’impegno a tenere lontano da sé ogni desiderio, odio o malizia;

3. la Retta Parola, cioè l’astensione dalle parole false;

4. la Retta Azione, cioè l’astensione dall’uccidere esseri viventi, dal furto e dall’adulterio;

5. il Retto Comportamento di vita, cioè la pratica di tutte le norme che riguardano l’agire;

6. il Retto Sforzo, cioè la volontà di incrementare le qualità buone;

7. il Retto Ricordo, cioè la condizione della mente priva di confusione che aiuta a perseverare nella via di salvazione e a non cedere ai desideri;

8. la Retta Concentrazione, cioè il raccoglimento della mente che disperde la falsa concentrazione e porta allo stato di abolizione della coscienza e della non-coscienza.

La liberazione quindi non dipende soltanto dalla conoscenza dell’ignoranza, ma anche dall’osservanza delle norme (sila) di comportamento.



Gli esseri celesti

Un Bodhisatva ("esistenza illuminata") è un essere spirituale che, in una delle sue esistenze, ha incontrato un Buddha e, rimasto colpito dalla sua grandezza, ha scelto di continuare il ciclo di rinascite per aiutare gli altri, prima di diventare un Buddha completo e passare nel Nirvana (il Buddha storico è stato un Bodhisatva).

I Bodhisatva sono oggetto di grande devozione soprattutto nel Buddhismo Mahayana.



 
Top
view post Posted on 9/12/2010, 10:56     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


Cosmologia

Secondo la dottrina buddhista, il cosmo non è né permanente nè creato. Al suo vertice vi sono i quattro regni di rinascita puramente mentale, senza forma; al di sotto i regni di pura forma, dove abitano gli dei, che non sono né permanenti, né eterni; al di sotto il regno del desiderio, dove vivono gli dei vedici, gli animali, gli uomini e gli dei gelosi. Ancora al di sotto vi sono i regni degli spiriti famelici e gli inferi.
 
Top
view post Posted on 9/12/2010, 11:34     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


Culto

Il culto buddhista non è organizzato da una struttura gerarchica. I buddhisti venerano alcune divinità, ma le ritengono inferiori al Buddha che ogni mattina invocano così:

- mi rifugio nel Buddha

- mi rifugio nel Dharma (=dottrina)

- mi rifugio nel Sangha (=comunità)


che sono i tre Gioielli per raggiungere la liberazione e la liberazione celeste. Di fronte alle statue di Buddha, che sono numerosissime sia all’aperto che nelle pagode, il fedele si inchina, si inginocchia e si prostra. Prega, ma, accoccolato e a gambe incrociate, preferisce meditare. Riflette sulla propria vita, confessa il male che può aver fatto, promette di evitare la menzogna, l’uccisione di esseri viventi, di non prendere ciò che non è stato donato, di non commettere azioni impure, di non bere bevande inebrianti.

Sono questi i cinque precetti fondamentali di ogni buon buddhista. Standosene del tutto immobile, ripetendo brani dei testi sacri, cerca di allontanare dalla mente ogni pensiero, trascendendo il mondo, fino a raggiungere uno stato perfetto di pace e di serenità.

Non esistono cerimonie o rituali fissi, non c’è nessuno che possa costituirsi intermediario tra Dio e gli uomini, offrire sacrifici e assolvere dai peccati. Nessuna delle 227 regole del Patimokka, prezioso documento della disciplina monastica, impone una fede, un dogma.

Esistono delle feste stagionali, come quelle del novilunio e del plenilunio, durante le quali si radunano folle enormi per commemorare gli avvenimenti della vita di Buddha e celebrare l’inizio o la fine della stagione delle piogge.

In Cina e in Giappone il Buddhismo ha assimilato rituali e feste legate alle tradizioni storiche locali, ma la connotazione più importante rimane la meditazione. Legata ad essa si sviluppa quella corrente Zen che anche noi occidentali conosciamo e che dà grandissima importanza alla meditazione e all’intuizione. Per questo l’arte diviene la via maestra dell’illuminazione (culto della poesia, della pittura, del tè, dei giardini, dei fiori).


image

Buddha è venerato come Amida (luce infinita), ma non meno celebre è Kwanyn, la "dea della misericordia", emanazione spirituale di "colei che guarda con compassione". Sul loro esempio il fedele è inviato a mostrare la stessa compassione e a servire il prossimo e chi soffre, fino a ritardare la propria salvezza per permettere anche agli altri di salvarsi. Il monachesimo buddhista, che molti hanno tentato di accostare a quello occidentale, non risponde ad alcuna tipologia classica. I monaci buddhisti non hanno un capo gerarchico che possa chiedere obbedienza agli inferiori; la guida delle assemblee è affidata, di volta in volta, al monaco più anziano. La salvezza cui donne e uomini laici o monaci e monache possono pervenire è riposta nell’adesione ai tre Gioielli: Buddha, Dharma, Sangha.

Morale

Le norme morali prescritte riguardano la Retta Parola, la Retta Azione, il Retto Comportamento. Sono rivolte principalmente ai monaci che intendono praticare l’ascesi per raggiungere la salvezza. Sono però estensibili ai laici che intendono porre a motivi fondamentali della loro vita la tolleranza e l’amore.

La sostanza del sistema di norme morali destinate ai laici è contenuta in 10 precetti:

1. Eliminare i quattro cattivi elementi (la distruzione della vita, il prendere il non dato, il non retto comportamento per brama, il dire menzogna).

2. Non compiere le quattro operazioni dannose (il vivere nella passione, il vivere nell’ira, il vivere nel torpore, il vivere nella paura).

3. Eliminare le sei fonti del piacere (uso di bevande alcoliche, frequentare le strade in tempo inopportuno, partecipare a feste, dedicarsi supinamente e abitualmente ai giochi, coltivare cattive compagnie, vivere pigramente).

4. Eliminare, con le sei fonti del piacere, di cui sopra, i sei danni che ne derivano.

5. Onorare le regioni spaziali, delle quali la prima è il Levante. Si onora il Levante rispettando il padre e la madre, sostituendoli nelle loro incombenze, conservando le tradizioni di famiglia, accudendo all’eredità.

6. Si onora il Ponente rispettando la propria moglie, non sospettandola, non tradendola, non concedendole autorità, provvedendola di ornamenti.

7. Si onora il Settentrione onorando gli amici con doni, con cortesi parole, con l’agire a loro vantaggio, con imparzialità e onestà.

8. Si onora il Mezzogiorno mantenendosi devoto al proprio maestro (bonzo), il quale si mostrerà grato comunicando la propria dottrina.

9. Si onora il nadir (il punto della sfera celeste opposto allo zenit) onorando i servi e gli operai col distribuire loro il lavoro secondo le loro forze, col dare loro cibo e stipendio, col curarli se ammalati, col concedere loro, a tempo debito, la libertà.

10. Si onora lo zenit onorando asceti e bramani, con amichevole comportamento nelle opere, nelle parole, nei pensieri, nel tener loro aperta la porta e provvedendo alla loro vita.



I precetti morali riguardanti i monaci sono molto più complessi e rigidi. Includono, tra l’altro, l’assoluto rispetto dell’astinenza sessuale e l’evitare ogni rapporto sentimentale-affettivo per realizzare la condizione di purezza e solitudine, nella libertà da ogni legame.

Il discepolo è al centro di un regime di vita che deve essere tollerante attraverso gli impegni interiori delle Quattro Verità, dell’Ottuplice Sentiero, delle tecniche di meditazione. Tutto il resto non deve essere preso in considerazione.


 
Top
view post Posted on 9/12/2010, 12:52     +1   -1
Avatar

Il diavolo è sicuramente donna.

Group:
Administrator
Posts:
8,442
Reputazione:
+47

Status:


Libri sacri

image



L’insegnamento di Buddha all’inizio fu tramandato oralmente. I frammenti scritti più antichi si trovano in monumenti di pietra innalzati dal pio grande re Asoka verso il 250 a.C..

In seguito, per le molte controversie ed eresie dottrinali sorte nel movimento, furono indetti vari concili per fissare per iscritto la dottrina dell’Illuminato.

Il Canone (cioè l’elenco ufficiale dei testi sacri) fu redatto in lingua pali (dialetto sanscrito) nel I secolo a.C., sotto il re di Ceylon, Vattagamani. Il Tripitaka (letteralmente: i tre canestri, perchè gli scritti di pergamena erano raccolti entro canestri) o triplice Canone delle Scritture buddhiste si compone di tre raccolte:

1. Vinaya-Pitaka o canestro della Disciplina della comunità che contiene le 227 regole o sutta riguardanti i rapporti economici e le modalità di vita dei monaci (vestiti, cibi, abitazioni, ecc.)

2. Sutta-Pitaka comprende le regole e la dottrina esposta da Buddha. E’ il canestro più importante, redatto in forma di discorsi, dialoghi, poesie. E’ diviso, a sua volta, in cinque nikaya (=raccolte):

- Digha-Nikaya o raccolta dei discorsi lunghi, attraverso i quali Buddha espone il suo insegnamento dottrinale;

- Majjhima-Nikaya o raccolta delle esposizioni medie. Sono 152 regole nelle quali Buddha sviluppa temi fondamentali della dottrina e della pratica, polemizza contro le pratiche ascetiche crudeli dei giaina e dichiara la possibilità di raggiungere il Nirvana da parte dei laici;

- Samyutta-Nikaya o raccolta delle esposizioni combinate. Sono 2889 regole. Ha particolare interesse dottrinale perché tratta delle Quattro Verità e contiene il celebre discorso di Benares;

- Anguttara-Nikaya o raccolta secondo il numero crescente: comprende 2308 sutta o regole. Sono per lo più citazioni;

- Kuddara-Nikaya o raccolta e i piccoli brani. Contiene 15 testi di varia epoca riferiti a Buddha e al culto.

3. Abidhamma-Pitaka e il Paritta (che è il canestro meno antico): è un’esposizione della dottrina metafisica secondo il metodo scolastico-mnemonico. E’ redatto in forma di catechismo, con domande e risposte, ordinate secondo classificazioni logico-numeriche. La raccolta è divisa in sette trattati. Il Paritta, cioè la raccolta di 28 regole, tratta di poteri magici, divinatori e astrologici. E’ molto diffuso a livello popolare.
 
Top
view post Posted on 24/1/2019, 02:17     +1   -1
Avatar

Guardiano del male

Group:
Administrator
Posts:
3,516
Reputazione:
+46
Location:
A dove so io

Status:


il Buddismo non è una religione é una filosofia di vita e Budda non é una divinità, è un illuminato (io però dico divinizzato).
 
Top
7 replies since 8/12/2010, 11:39   686 views
  Share