Un Mondo Accanto

Canon Episcopi

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 31/3/2017, 16:42     +1   -1
Avatar

Vampiro di dracula

Group:
Administrator
Posts:
16,003
Reputazione:
+105
Location:
Dall'isola che non c'è....l'Inferno?

Status:




Il Canon Episcopi era una breve istruzione data ai vescovi sull’atteggiamento da assumere nei confronti della strega della “Società di Diana”, ed è stato il punto di riferimento e forse di avvio della vasta letteratura demonologica che ha preceduto e accompagnato la “Caccia alle Streghe”.

Il documento canonico pur demonizzando la superstizione di sapore pagano che faceva sì che alcune donne volassero nella notte al seguito di Diana, esprime scetticismo sulla reale possibilità di tale avvenimento.

E’ una fonte importante, ufficialmente riconosciuta come la più antica per storia delle streghe e del loro volo notturno, cui la Chiesa conferì prestigio e autorità. Per tutto il Medioevo il Canon Episcopi fu attribuito al concilio di Ancira del 314, quando, invece, trattasi di un testo più tardo, probabilmente inserito in alcun testi Carolingi nel’ 867 (tra i frammenti dei capitolari di Ludovico II.

La dea Diana occupa un posto privilegiato all’interno delle superstizioni medievali, bandite dalla Chiesa e assimilate alla magia e all’astrologia. Nel mondo pagano, infatti, Diana era la dea delle nascite e della fertilità, venerata originariamente nel bosco di Nemi a lei sacro, e in seguito considerata protettrice della Luna, astro legato alla donna per la ciclicità in cui si manifesta, essa amava la notte ed incarnava, nello stesso tempo, una delle forme della triplice Ecate, la dea della magia adorata con riti misterici, atti soprattutto ad eccitare l’immaginazione.

Ecate, onorata da Efeso con danze di donne, incarnava gli spettri e i fantasmi della terra, ma amava soprattutto apparire di notte insieme alla schiera delle sue seguaci, anime senza sepoltura o morte anzitempo, in cerca di pace.

La Diana italica, fusasi con Ecate, sopravvive nel mondo cristianizzato del Medioevo, come attestano, oltre al Canon, fonti storiche e letterarie. Erodiate, a sua volta viene affiancata a Diana in quanto, secondo una leggenda medievale, la figlia di Erode (chiamata col nome della madre Erodiate, invece che con il proprio, Salomè) era stata condannata a vagare in compagnia dello spirito maligno in quanto, secondo il racconto evangelico, aveva chiesto ad Erode la testa di Giovanni Battista, dopo essere stata istigata dalla madre, donna ambiziosa e dissoluta. Sempre secondo la leggenda, il culto a lei offerto mitigava la sua pena.

Queste dee dell’ombra, che volavano in silenzio nella notte, benché proscritte dalla Chiesa come tutte divinità pagane, erano però considerate come esseri buoni, da avvicinarsi come le Fate o alle Elbe tedesche, e le loro seguaci, agli occhi della Chiesa medievale, erano soltanto vittime di illusioni diaboliche, lontane da qualsiasi patto con il diavolo che potesse giustificare una severa persecuzione.

Il carattere sostanzialmente benefico della “Società di Diana” andò offuscandosi a partire dal XII° secolo, quando la credenza nelle streghe malefiche, dedite esclusivamente ad atti criminali che danneggiavano uomini e beni materiali, come vuole la tradizione classica, si sovrappone a quella delle seguaci di Diana. Saranno i demonologi del XV° secolo, per lo più teologi e inquisitori domenicani, ad imprimere un’inversione di rotta a quell’atteggiamento fino ad ora assunto dalla Chiesa: essi si adopereranno a dimostrare la reale presenza diabolica nell’antico rito e la consapevole complicità delle donne che vi partecipano.

Le loro sofisticate trattazioni affondano le radici nella lotta intrapresa dalla Chiesa contro la magia, distinta nel 1398 in naturale ed eretica, e contro l’eresia catara.

Fondamentalmente questo processo di demonizzazione fu la dimostrazione della realtà del volo notturno, infatti, se le streghe si fossero realmente recate in volo ai raduni, allora anche il sabba, il patto con il diavolo, i malefici ed ogni turpitudine avrebbero acquistato consistenza.

Ecco perché il Canon Episcopi è un punto di riferimento importante per i “difensori” delle streghe, esso rappresenta l’autorevole dimostrazione dell’illusorietà delle confessioni; per i “cacciatori” di streghe, invece, l’autorità del Canon non contraddice la moderna interpretazione della stregoneria, fenomeno da essi ritenuto del tutto diverso da quello menzionato dall’antico documento canonico, anche se in esso affonda le sue radici. Un abile gioco di sponda, quelli dei demonologi, sorretto da arditi sofismi che ebbero una grande e tragica incidenza nella storia.
 
Top
0 replies since 31/3/2017, 16:42   60 views
  Share